Scopri in questa pagina tutti i percorsi educativi che offriamo, siamo sicuri che troverai quello che fa al caso tuo!
Lezioni di gruppo rivolte ai proprietari di cuccioli dai 2 ai 7 mesi di vita circa, durante le quali vengono trasmesse diverse nozioni riguardanti i bisogni del cane, la sua comunicazione, l’importanza di una corretta gestione sin dai primi giorni di convivenza, di una idonea socializzazione con persone, animali e ambienti e di una positiva e graduale abituazione a diversi strumenti utilizzati quotidianamente come collare, pettorina, guinzaglio e trasportino e ad esperienze di vario tipo, come la manipolazione e la spazzolatura. Vengono, dunque, forniti ai proprietari i mezzi necessari per saper gestire ed educare in maniera ottimale il proprio cane nella vita di tutti i giorni e ai cani quelli per fronteggiare la loro vita futura in maniera serena e consapevole. Infatti, durante tali lezioni vengono fatte fare ai cani svariate esperienze, di tipo sociale ed ambientale, in maniera positiva e costruttiva, per far si che in futuro siano in grado di risolvere problemi ed affrontare le sfide quotidiane. Viene curata in particolar modo la socializzazione tra cuccioli affini caratterialmente e, almeno in parte, fisicamente e l’interazione con cani adulti equilibrati, con il fine di far crescere dei cuccioli competenti, sicuri di sé, fiduciosi verso gli altri, con buone capacità comunicative e adattive e sereni nei vari contesti.
Lezioni collettive rivolte ai proprietari dei cani dai 7 mesi in su, durante le quali particolare attenzione sarà prestata al consolidamento del richiamo, all’incontro e al giusto approccio agli altri cani e persone, alla passeggiata al guinzaglio e con lunghina e al gioco con il proprietario. Quest’ultimo è di fondamentale importanza anche nella fase adulta, perciò è essenziale conoscerne le giuste modalità e la gestione per poter potenziare la relazione con il proprio cane.
Si tratta di un percorso, di durata variabile, indirizzato a qualsiasi proprietario che voglia imparare acomunicare nel modo più appropriato e a capire il proprio cane, a prevenire o correggere eventuali suoi problemi di comportamento, ed aiutarlo quindi a raggiungere un buon livello di benessere nella vita quotidiana. Verranno offerti gli strumenti per ottenere un controllo ideale del cane ed una convivenza armoniosa e per instaurare un rapporto di intesa e collaborazione. Il proprietario otterrà le basi per insegnare al cane comandi e comportamenti utili alla vita di tutti i giorni, per inserire regole ed ottenere i giusti equilibri, per guidarlo ad inserirsi serenamente nella società umana, per salvaguardarlo da situazioni spiacevoli e fornirgli le conoscenze e le capacità per tenere testa agli eventi che si presentano quotidianamente, acquisendo autonomia e autocontrollo. Un cane che conosce quali sono le regole e i ruoli, acquisisce corrette routine e sa come e quando sfogare le proprie energie si può definire un cane sereno e felice.
E’ un servizio mirato ad offrire consigli ed una guida per una scelta responsabile e consapevole del cane che verrà adottato o acquistato, che sia meticcio o di razza, cucciolo, adulto o anziano, femmina o maschio. Verranno suggerite razze o soggetti più “consoni” al modo di essere e allo stile di vita dell’eventuale futuro proprietario, perciò la scelta avverrà su base prettamente caratteriale e non estetica. Inoltre, verranno elargite informazioni utili per la preparazione all’arrivo del cane (es. tipodi cuccia e luogo più idoneo, tipo di cibo, bisogni primari e secondari, tipi di gioco ed altri strumenti utili).
Una scelta coscienziosa è indispensabile per costruire una sana relazione con il futuro componente della famiglia ed ottenerne un’ideale convivenza.
Attività, di diversa durata, svolta principalmente in aperta campagna o ambienti simili, dove sia i proprietari che i cani hanno la possibilità di ritrovarsi immersi in quella spensieratezza e serenità che spesso vengono a mancare nella routine quotidiana. Si presta particolare attenzione alla gestione dei cani in presenza di forti stimoli, alla conduzione al guinzaglio, al richiamo simultaneo di più cani e all’interazione tra soggetti compatibili, ed il fine principale è quello di favorire l’affiatamento, l’intesa e la fiducia reciproca tra cane e proprietario. Una volta raggiunto un buon livello di sintonia e cooperazione all’interno del gruppo, le lezioni si sposteranno in ambiente urbano e verranno simulate le varie situazioni quotidiane possibili, come l’entrata nei bar, nei negozi, l’incontro con altri proprietari di cani etc.
Eventi di diversa durata in cui vengono introdotti diversi argomenti cinofili, come il linguaggio canino, la sua natura ed evoluzione, la scala dei suoi bisogni, la differenziazione in razze e gruppi di razze, le doti caratteriali canine, le modalità di apprendimento, il giusto approccio a questo animale etc.
Si vanno ad affinare e consolidare i comandi e le azioni già appresi durante l’educazione di base, si richiede maggior precisione e prontezza nello svolgimento degli stessi e vengono aggiunte forti distrazioni e stimoli.
Inoltre, curiamo la preparazione degli esercizi di obbedienza e di palestra per gli esami delle discipline di ricerca dispersi e di salvataggio nautico, e la preparazione per sostenere l’esame CAE-1 dell’ENCI.